



Si è svolta a Palmi (RC) la cerimonia di investitura dei discepoli Escoffier, Grande soddisfazione per tutta l’ I.M.A.H.R. International per i riconoscimenti ottenuti. L’associazione Internazionale Disceples Escoffier ha voluto premiare il nostro Presidente Internazionale Francesco Vaccarella,con la sua onoreficenza “ Discepolo Escoffier” . Un riconoscimento alla sua carriera di Maitre ed imprenditore del settore, il Gran Cancelliere Vincenzo Penzone già Discepolo al quale è stata riconusciuta la Stella D’oro al merito ed al Gran Maestro Vincenzo Bonelli delegato della Calabria, al quale e stata consegnata l’onoreficenza di Discepolo Escoffier.
l’associazione Escoffiier è nata in onore di Georges Auguste Escoffier ( francese, 28 ottobre 1846 – 12 febbraio 1935) è stato uno chef , ristoratore e scrittore culinario francese che ha reso popolare e aggiornato i metodi di cottura tradizionali francesi . Gran parte della tecnica di Escoffier si basava su quella di Marie-Antoine Carême , uno dei codificatori dell’alta cucina francese ; Il risultato di Escoffier è stato quello di semplificare e modernizzare lo stile elaborato e ornato di Carême. In particolare, ha codificato le ricette delle cinque salse madri . Indicato dalla stampa francese come roi des cuisiniers et cuisinier des rois (“re dei cuochi e chef dei re,” detto anche in precedenza di Carême), Escoffier fu una figura eminente a Londra e a Parigi durante gli anni 1890 e la prima parte del XX secolo.
Accanto alle ricette, Escoffier ha elevato la professione. In un’epoca in cui le cucine erano luoghi rumorosi e tumultuosi in cui bere sul lavoro era all’ordine del giorno, Escoffier richiedeva pulizia, disciplina e silenzio dal suo staff. Per mettere ordine in cucina, ha attinto dalla propria esperienza militare per sviluppare il sistema gerarchico della brigata di cucina per l’organizzazione del personale di cucina, che è ancora oggi standard in molti ristoranti. Ha lavorato in collaborazione con l’albergatore César Ritz , salendo alla ribalta insieme al Savoy di Londra al servizio dell’élite della società, e successivamente al Ritz Hotel di Parigi e al Carlton di Londra.
Escoffier ha pubblicato Le Guide Culinaire , che è ancora utilizzato come importante opera di riferimento, sia sotto forma di libro di cucina che di libro di testo sulla cucina . Le ricette, le tecniche e gli approcci alla gestione della cucina di Escoffier rimangono oggi molto influenti e sono stati adottati da chef e ristoranti non solo in Francia, ma anche in tutto il mondo.
Raffaele Torzulli.


Il 7° Congresso Internazionale I.M.A.H.R.
I Maitre sono arrivati dall’Italia e dall’estero infatti erano presenti le delegazioni di Svizzera, Germania, Inghilterra in presenza e collegate via web quelle di Giappone, Brasile e Stati Uniti. Un incontro che è servito a discutere le linee programmatiche dell’associazione a ridosso del 2022. Il Comitato direttivo si è riunito alla presenza del presidente Francesco Vaccarella, del Gran Cancelliere Vincenzo Pezone, dall’ambasciatore internazionale Vincenzo Palmeri, dal tesoriere Giuseppe Prato, dal vicepresidente vicario Ennio Stocco
e dal Prof. Fabio Pisani Vecepreside con incarichi istituzionali.
Presenti al Congresso anche Domenico Cimino, titolare del Gruppo Cimino Hotels, e Antonio Ruvio, presidente di Casartigiani della provincia di Gela.
Seguiti dai Direttori del Grand Hotel Osman, Nino Petrizzo e Luigi Pellino, che hanno ospitato circa 150 maitres italiani e stranieri, che hanno potuto godere delle eleganti camere dell’hotel, ma anche visitare le bellezze del Vallo di Diano, tra cui la Certosa di San Lorenzo e le Grotte di Pertosa-Auletta.
Il 7° Congresso IMAHR si è concluso nella giornata di Domenica 21 Novembre con una riunione di tutti i soci e il Gran Galà finale in serata.
Nel corso del convegno sono anche stati nominati i nuovi Grandi Maestri dellospitalita e della Ristorazione.
Il Presidente Internazionale Francesco Vaccarella e tutto il direttivo, ringraziano le aziende
che hanno supportato questo congresso e danno appuntamento all’edizione del 2022.




dal vice Presidente Vicario Ennio Stocco e dal Vice Presidente – resp. Sicilia
SIG. Gerlando Lorenzano

Grand Hotel Osman
Check-in 18/11/2021
Check-out 22/11/2021
18/11
Arrivo in Hotel, sistemazione in camera
Dalle ore 12,30 alle 15,00 pranzo al buffet
Relax in hotel: possibilità di percorsi Spa/massaggi su prenotazione
Ore 19.30 Aperitivo di Welcome
Ore 20,00 Cena
Dopo cena la serata continua all’insegna del divertimento con 🎶 musica revival.
Ore 22,30/23,00 Riunione dei G.M.O.R.
☆☆☆☆☆
19/11
Ore 07,30 alle 10,00 Colazione
Ore 10,30 Partenza per le Grotte di Pertosa
Pranzo a sacco e si riparte per Paestum
Rientro in hotel
Ore 20,00 Aperitivo
Ore 20,30 Cena
Dopocena libero per tutti, continua il divertimento con balli e musica 🎶
☆☆☆☆☆
20/11
Ore 07,30/10,00 Colazione
Ore 10,30 Riunione Direttivo e Delegati
Ore 13,00 Pranzo
Ore 15,00 Partenza per Salerno, si effettuerà una sosta ad Eboli al caseificio “Tre Stelle” per degustazione di formaggi e dimostrazione pratica delle fasi di preparazione degli stessi.
Ripartenza verso Salerno, con visita alle “Luci d’Artista”
Rientro in Hotel
Ore 21.00 Aperitivo
Ore 21,30 Cena
Seguirà musica 🎶e divertimento
☆☆☆☆☆
21/11
Ore 07,30/10,00 Colazione
Ore 10,30 Riunione di tutti i Soci
Ore 13,00 Pranzo
Ore 17,30 Partenza per la SS MESSA
Ore 20,30 Aperitivo
Ore 21,00 Cena ” Gran Galà”
La serata sarà conclusa con musica 🎶 balli e divertimento.
Ringraziamenti del Presidente
☆☆☆☆☆
22/11
Ore 07,30 Colazione e rientro

5 STELLE LUXURY
Atena Lucana (SA)
IL CONGRESSO IMAHR
CHECKIN 18 NOVEMBRE, CHECKOUT 22 NOVEMBRE. PREVISTE DUE GITE COME SEMPRE. PREZZO IN DOPPIA A
PERSONA 310,00 ALLINCLUSIVE.
PER ESIGENZA DI SPAZIO NON POSSIAMO DARE CAMERE SINGOLE!! SE QUALCUNO HA IL BONUS VACANZE LO FACCIA PRESENTE AL PROPRIO DELEGATO. SICURAMENTE AVREMO UN ALTRA STRUTTURA DISPONIBILE, CHI PRENOTA PER TEMPO SARA’ COLLOCATO NELLA STRUTTURA PRINCIPALE GRAZIE.
Grand Hotel Osman 5*
Congresso 2017 a Tropea
Concorso Nazionale
La cucina del futuro: nuove frontiere sugli alimenti e le materie prime
Il 12 dicembre 2018 presso IISS “Majorana” di Bari
Valorizziamo il Made in Italy!
Questo nuovo progetto tende a coinvolgere tutte quelle aziende/eccellenze che fanno del Made in Italy (dalle materie prime alle risorse umane) nel Belpaese e nel Mondo la loro mission nel campo della Ristorazione e dell’Ospitalità.
Per maggiori informazioni contattare il Sig. Vincenzo Palmeri Food & Beverage Manager: vincipalmeri@gmail.com
Dalla Delegazione di Bari

Regolamento I.M.A.H.R.

Regolamento Concorso Flambée
Regolamento Sezione Internazionale Barman I.M.A.H.R.
